Miles Jesu è stata fondata a Phoenix, in Arizona, il 12 gennaio 1964.
Un gruppo di giovanni, ispirati dal movimento “Cursillo,” hanno sentìto la chiamata ad una vita dedicata al Cristo dove la loro carriera secolare sarebbe diventato un autentico mezzo di apostolato. Hanno formato una comunità di vita fraterna e di preghiera, pur continuando a lavorare nei loro vari lavori e professioni. Da questa comunità, si è evoluta Miles Jesu — un Istituto di vita consacrata i cui membri professano i voti di povertà, castità e obbedienza e il cui carisma è la santificazione dei laici.
L’adesione è stata aperta a vedove nel 1970 e pochi anni dopo, alle giovani donne non sposate, con rami separati stabiliti per gli uomini e per donne, tutti sotto lo stesso Direttore Generale.
In risposta alla rinnovata chiamata universale del Vaticano II, Miles Jesu offre una forma di appartenenza a tutti i cattolici, con gli impegni e le responsabilità che riflettono il vario stato di vita (celibi con i voti, sposati, sacerdozio diocesano o singolo).
Miles Jesu ha recentemente subito un periodo di intenso rinnovamento, tra cui una visita apostolica condotta dal Vicariato di Roma (ufficio del vescovo locale) in collaborazione con la Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Le nuove Costituzioni sono state approvate dal Vicariato di Roma, su 8 dicembre 2012.
Oggi Miles Jesu Domus Comunità (case di comunità di membri celibi) si trovano in Stati Uniti (dal 1964), India (1984), Spagna (1985), Nigeria (1987), Italia (1988), Ucraina (1990), Polonia (1991) e Slovacchia (2004). La nostra casa generalizia è a Roma. Oltre a questi paesi, il Miles Jesu è attiva anche in Puerto Rico, la Repubblica Ceca, in Inghilterra.